Un’impresa familiare che ha a cuore le famiglie | Boscaini ScarpeUn’impresa familiare che ha a cuore le famiglie | Boscaini Scarpe
dal 1964
Un’impresa familiare che ha a cuore le famiglie
Chi siamo | Boscaini ScarpeChi siamo | Boscaini Scarpe
Chi siamo
Con oltre 60 anni di storia Boscaini Scarpe è diventata punto di riferimento nella vendita al dettaglio di calzature uomo, donna e bambino per il tempo libero e lo sport, ma anche dell'abbigliamento, delle borse, delle valigie, delle cinture e di tantissimi altri accessori moda.Nei punti vendita di Sona, Santa Maria di Negrar, Villafranca, Settimo di Pescantina, San Pietro di Legnago, Costermano e Porto Mantovano offre un'ampia scelta di marchi a prezzi davvero concorrenziali. Saucony, Adidas, Converse, Dr Martens, Nike, Birkenstock, Vans, New Balance, Frau, Skechers, Ugg, Timberland, Superga, Diadora sono solo alcuni dei marchi proposti nei punti vendita e, da qualche anno, anche online.Sul sito www.boscainiscarpe.it trovate tantissime proposte di calzature, abbigliamento e accessori moda che potrete acquistare comodamente da casa con un semplice click.
Boscaini non è un’insegna come un’altra
La confidenza tra quel nome e i suoi conterranei è unica. Molto vera, molto naturale. Forse perché noi di Boscaini siamo nati qui, per le persone che vivon qui. Forse perché non ci siamo mai allontanati dalle nostre radici. Ci hanno sempre detto “entri dalla porta e capisci la differenza”. Senti che da Boscaini puoi fare shopping a modo tuo. Come se i marchi che ami di più fossero molto più raggiungibili di come li hai sempre visti. Ci sono tutti.
La nostra storia inizia nel 1964
1964: Territorio, Cura e Passione | Boscaini Scarpe1964: Territorio, Cura e Passione | Boscaini Scarpe
1964: Territorio, Cura e Passione
I neo imprenditori Clara e Adriano cercano di ampliare la loro clientela tramite la vendita ambulante in particolare nel territorio della Valpolicella, una zona ricca e rinomata per la produzione di vino e per la lavorazione del marmo, e occupando le classiche “piazze morte” e le corti.

Poco alla volta l’azienda comincia ad ottenere importanza nella zona con una clientela abituale vendendo il proprio prodotto ad un prezzo più basso della concorrenza rifornendosi nello storico mercato di Bologna e non più nei grandi magazzini di Verona.

Dopo poco tempo subentrano in azienda anche gli altri due figli, Luca e Stefania, che, insieme a Gaetano, compiono un altro grande passo di sviluppo di espansione: decidono di aprire un secondo punto vendita a Verona.

“Col niente, no se g’ha niente.”
1988: L’importanza delle collaborazioni | Boscaini Scarpe1988: L’importanza delle collaborazioni | Boscaini Scarpe
1988: L’importanza delle collaborazioni
Grazie alla collaborazione dei figli (Luca, Stefania e Gaetano) nel 1988 la famiglia Boscaini aprì un secondo punto vendita a Verona all’interno del supermercato Rossetto, in pieno corso Milano, con il quale inizia una delle prime collaborazioni che saranno la fortuna dell’azienda.

Al fine di allargare la clientela a quella cittadina, un paio di anni prima dell’apertura con il supermercato Rossetto, Boscaini fece una promozione proposta proprio da Giuseppe Rossetto.

Quest’ultimo propose di vendere al prezzo più concorrenziale di mercato un marchio molto rinomato. I tre giovani fratelli accettarono la sfida nonostante Adriano e Clara fossero contrari.

Ci furono notti in bianco e infinite discussioni ma alla fine, pur senza aver guadagnato niente dal punto di vista economico, Boscaini Scarpe acquisì la fama di un negozio con prezzi concorrenziali e iniziò a proporsi ad una clientela più raffinata.

“Ci g'ha paura sta' a casa!”
1995: Il primo grande passo | Boscaini Scarpe1995: Il primo grande passo | Boscaini Scarpe
1995: Il primo grande passo
Nel 1993, l’azienda si trovò a dover competere con i primi grandi concorrenti nel settore calzaturiero: un'importante rivale aprì un negozio all'interno di un grande centro commerciale a Sona.

Nonostante ciò, i fratelli Boscaini, dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui compresero l'andamento e lo sviluppo delle imprese americane, decisero comunque di aprire un punto vendita a Sona.

Adottarono la strategia denominata category killer, che consiste nel posizionarsi strategicamente di fronte a un concorrente diretto, offrendo un vasto assortimento a prezzi competitivi e vantaggiosi.

Questo negozio, situato vicino al centro commerciale "La Grande Mela", è oggi la sede amministrativa dell'azienda.

“Se g’ha da sudar sete camise.”
2014: Digitalizzazione | Boscaini Scarpe2014: Digitalizzazione | Boscaini Scarpe
2014: Digitalizzazione
Abbiamo lanciato l'e-commerce diversi anni fa per rispondere ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze dei nostri clienti, che desideravano maggiore sicurezza, comodità e praticità negli acquisti.

Questo nuovo canale ci ha permesso di ampliare la nostra offerta, garantendo un'esperienza d'acquisto sicura, accessibile e flessibile, senza compromettere la qualità e il servizio personalizzato che ci caratterizzano.

Con l'e-commerce vogliamo rafforzare la nostra reputazione, dimmostrare che Boscaini Scarpe è sempre attento alle tendenze e ai bisogni dei propri clienti.

Continuiamo a investire in questo settore, migliorandolo costantemente per offrire il meglio in termini di qualità, servizio e innovazione.

Vogliamo essere un punto di riferimento affidabile per i nostri clienti.

"Se te voe rivar lontan, te ghe da provar robe nove."
2024: 60 anni relazioni e persone | Boscaini Scarpe2024: 60 anni relazioni e persone | Boscaini Scarpe
2024: 60 anni relazioni e persone
Sono ormai 60 anni che la famiglia Boscaini porta avanti il sogno imprenditoriale di Clara e Adriano, nato in un piccolo garage in provincia di Verona durante un periodo di difficoltà economica.

Oggi nel 2024 la famiglia Boscaini è alla terza generazione e gestisce l'azienda con i valori che Adriano e Clara hanno trasmesso di generazione in generazione.

Con l'unica differenza che il negozio non è più una piccola bottega di Lugagnano, ma 7 punti vendita nella provincia Veronese e nel Mantovana, oltre ad un ecommerce.

Questo traguardo è il frutto di un continuo lavoro sulle relazioni, basato sulle persone: famiglia, collaboratori, soci, fornitori, clienti e tutto il territorio.

“Da soli si va veloce, insieme si va lontano.”

Grazie per l'iscrizione